Turismo: l’Associazione Italia Langobardorum in mostra al TTG Travel Experience
L’Associazione Italia Langobardorum partecipa al TTG Travel Experience di Rimini, dal 12 al 14 ottobre 2022
Obiettivo è presentare i sette gruppi monumentali del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.c.)” agli operatori turistici internazionali presenti all’importante evento fieristico

L’Associazione Italia Langobardorum è presente all’edizione 2022 di TTG Travel Experience, la manifestazione di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia, in programma a Rimini, negli spazi del Quartiere Fieristico, dal 12 al 14 ottobre.

La presenza all’importante evento fieristico, che richiama decine di migliaia di visitatori, con 28.000 espositori e 1.500 buyers provenienti da 90 Paesi, consentirà all’Associazione Italia Langobardorum di presentarsi agli operatori internazionali del comparto turistico – enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, strutture ricettive – con la ricchezza e la varietà della rete dei sette gruppi monumentali distribuiti in cinque diverse Regioni italiane. Un palcoscenico internazionale d’eccezione per il sito seriale UNESCO, che rappresenta l’apice raggiunto dalla civiltà longobarda in Italia, l’efficace e originale sintesi tra l’eredità romano-classica, di cui i Longobardi si fecero nel tempo custodi e continuatori, e l’apporto culturale del mondo germanico di provenienza.

All’interno dello stand dell’Associazione Italia Langobardorum, (Pad. C5, corsia 1, stand 014) i rappresentanti presenti accoglieranno i buyer incoming con il nuovo materiale informativo, una grafica rinnovata, ma soprattutto il manuale di vendita riservato agli operatori ideato per consentire l’incontro ottimale tra domanda e offerta. Nelle brochure sono messe in evidenza le bellezze straordinarie di queste destinazioni, con le caratteristiche storiche, culturali, ambientali e architettoniche dei singoli luoghi che costituiscono il sito seriale Unesco e che ospitano le testimonianze monumentali della civiltà longobarda: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio e Torba (VA), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), e il Complesso di Santa Sofia a Benevento e il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG).

L’azione di valorizzazione turistica del sito seriale Unesco dei Longobardi in Italia, di cui la partecipazione a TTG Travel Experience di Rimini è un tassello importante in una prospettiva di affermazione sui mercati turistici internazionali, si è espressa anche nel recente rinnovamento del sito web dell’Associazione Italia Langobardorum, www.longobardinitalia.it, che, nella nuova veste grafica e organizzazione dei contenuti, si configura come un portale di promo-commercializzazione delle destinazioni nelle quali hanno sede i monumenti, volto ad offrire un modello di narrazione del sito UNESCO in ottica turistica e promozionale.
L’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito seriale formalmente costituita nel 2009 dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno (PG), Castelseprio (VA), Gornate Olona (VA), Cividale del Friuli (UD), Monte Sant’Angelo (FG), Spoleto (PG) e dal Ministero della Cultura, si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione e promozione del sito UNESCO, con un occhio di riguardo alla sensibilizzazione delle comunità locali e alla promozione dello sviluppo socio-economico, perseguito con il supporto degli uffici di coordinamento locale, istituiti dai comuni, e anche attraverso partenariati con soggetti pubblici e privati diversi, al fine di ampliare e sviluppare sempre di più la rete longobarda in un percorso organizzato di interazioni con gli stakeholder dei territori.
Per maggiori informazioni
Facebook/Instagram/Youtube “Longobardinitalia”
#Longobardi #Longobardinitalia #DecennaleLongobardi #LongobardiUNESCO10
Michela Federici