Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Posted on Mag 13, 2020

Svelata ieri l’olio delle Marche finalista del Premio Nazionale Ercole Olivario 2020

 

È l’Olio e.v.o. Frantoio Olive Contardi Biologico Monocultivar raggiola, del Frantoio Olive Contardi di Angeli Carlo & C. sas l’unico olio delle Marche a superare le selezioni regionali ed a concorrere per il premio nazionale Ercole Olivario.

Il concorso ha infatti un disciplinare molto rigido, che da questa edizione, ha dato la possibilità di entrare in finale, soltanto a coloro che hanno ricevuto un punteggio pari o superiore a 70/100 alle selezioni regionali.

È iniziato lunedì 20 aprile, il viaggio virtuale in Italia, attraverso le regioni ad alta vocazione olivicola dell’Ercole Olivario; la 45° tappa è stata a Pergola (PU), antichissimo borgo dell’alta Valcesano, come testimoniano i reperti neolitici rinvenuti in queste zone e che l’hanno resa famosa come “la città dei bronzi dorati”. Questa deliziosa cittadina è da poco entrata a far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia grazie alle architetture tipicamente medievali e alle numerose chiese e monasteri che qui possiamo ammirare. Conosciuta anche per i suoi pregiati tartufi, sia neri che bianchi.
L’azienda #finalistaercoleolivario2020 è il Frantoio Olive Contardi di Angeli Carlo & C. sas. Una realtà che da oltre 60 anni si dedica all’attività di frantoiano, dal nonno Francesco Contardi alla mamma Teresa. Nel 1985, dopo avere acquisito il massimo delle esperienze nel settore oleario, con forza di volontà, amore e passione per l’attività familiare, è subentrato il figlio Carlo Angeli perseguendo esclusivamente una produzione di olio di altissima qualità per l’avvio alla commercializzazione. L’azienda è visitabile ed è possibile acquistare i loro prodotti sia direttamente in azienda, sia online www.oliocontardi.it.

L’azienda e l’olio finalista sono stati svelati ieri attraverso i canali ufficiali facebook e instagram (www.facebook.com/premioercoleolivario, www.instagram.com/ercoleolivario), dell’Ercole Olivario che, da quest’anno, per la prima volta nella storia del concorso, ogni giorno farà tappa nelle regioni ad alta vocazione olivicola fermandosi in quei luoghi e in quei piccoli Comuni, dove ha sede l’azienda #finalistaercoleolivario2020 che ha scelto di fare del proprio olio un ambasciatore di alta qualità,.

Appena sarà possibile, si terrà la premiazione ufficiale del Premio Nazionale Ercole Olivario che darà riconoscimento, quest’anno, ai primi classificati di ciascuna delle due categorie in gara (DOP/IGP ed EXTRA VERGINE) per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.

Gli altri conferimenti quest’anno saranno:

la Menzione di Merito Giovane Imprenditore, che andrà ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale con un punteggio superiore a 75/100;

il Premio Speciale Amphora Olearia, all’olio finalista che recherà la migliore confezione (secondo i parametri stabiliti dal regolamento);

la Menzione Speciale “Olio Biologico”, al prodotto, certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;

la Menzione “Olio Monocultivar” (dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto).

Il Premio Ercole Olivario è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.