Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Posted on Giu 14, 2024

“La Festa del Rinascimento” di Acquasparta vedrà la presenza del Console generale di Francia, Fabrice Maiolino

Il Console generale di Francia, Fabrice Maiolino, ospite d’onore ad Acquasparta (Tr) in occasione de La Festa del Rinascimento

Domani, sabato 15 giugno 2024, in programma il convegno “Federico Cesi, i Lincei e il Tesoro Messicano: storia di un libro” organizzato con il contributo del Museo Galileo di Firenze

Acquasparta (Tr) 14 giugno 2024 – Proseguono gli appuntamenti de “La Festa del Rinascimento” di Acquasparta (Tr) che per la giornata di domani sabato 15 giugno 2024 alle ore 17, in occasione del convegno “Federico Cesi, i Lincei e il Tesoro Messicano: storia di un libro” organizzato con il contributo del Museo Galileo di Firenze, vedrà la presenza di un ospite d’onore, il Console generale di Francia, Fabrice Maiolino.

La visita rientra nel programma che il Consolato Generale di Francia, sta svolgendo in varie città d’Italia con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione a livello locale e regionale e favorire gli scambi culturali, economici e linguistici tra i due Paesi.

Il convegno dal titolo “Federico Cesi, i Lincei e il Tesoro Messicano: storia di un libro”, in programma sabato 15 giugno alle ore 17 nella Sala del Trono di Palazzo Cesi è l’iniziativa di approfondimento culturale, legata al tema delle “Rivoluzioni”, filo conduttore di quest’anno, XXV edizione de La Festa del Rinascimento.

Organizzato con il contributo del Museo Galileo di Firenze, il convegno sarà incentrato sull’opera “Rerum Medicarum Novae Hispaniae Thesaurus”, altrimenti nota come il “Tesoro Messicano”, pubblicata nel 1651 dall’Accademia dei Lincei, grazie all’impegno di Francesco Stelluti, e configurata come una raccolta di centinaia di tavole colorate e illustrate dedicate a piante, minerali e animali del Nuovo Mondo, con particolare riferimento alla “Nuova Spagna” – l’attuale Messico – lavoro derivante dalle ricerche condotte sul territorio, a partire dal 1570, dal “protomedico delle Indie” Francisco Hernandez incaricato da re Filippo II di Spagna.
Introdotto e moderato da Roberto Ferrari del Museo Galileo di Firenze, l’incontro vedrà l’intervento di: Michele Camerota, professore ordinario di Storia della Scienza presso l’Università di Cagliari, che svilupperà il tema “Federico Cesi, i Lincei e la nuova scienza”; Marco Guardo, direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei, che illustrerà “Il Tesoro Messicano: elaborazione e diffusione”; Marta Stefani e Valentina Viglieri, ricercatrici del Museo Galileo di Firenze, che parleranno di “Non un libro ma un thesoro: un database sulle piante del Tesoro messicano.

La XXV edizione de “La Festa del Rinascimento” è organizzata dall’Ente Il Rinascimento ad Acquasparta in collaborazione con il Comune di Acquasparta, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e realizzata anche grazie al contributo di Befood Srl, Cosp Tecno Service Soc. Cooperativa, LENERGIA S.p.A., Colacem, Sabatino Tartufi, Seci srl, Il Fattore Umbro e delle numerose attività commerciali, strutture ricettive e ristorative della città di Acquasparta.

Per maggiori informazioni

Tel. 347 6503053

info@ilrinascimentoadacquasparta.it – www.ilrinascimentoadacquasparta.it

Michela Federici