“Pic & Nic a Trevi, arte, musica e merende tra gli olivi” Domenica 23 aprile prosegue la kermesse primaverile con gli appuntamenti della seconda giornata e grande novità di questa decima edizione il “Pic & Nic di notte” già tutto esaurito.
Trevi – 21 aprile 2017 – Domenica 23 aprile proseguono gli appuntamenti della 10a edizione di “Pic & Nic a Trevi, arte, musica e merende tra gli Olivia” evento di marketing territoriale, ideato e coordinato da Add Comunicazione ed Eventi, con l’obiettivo di promuovere il turismo dell’olio, il turismo lento e l’olio extravergine di Oliva Dop Umbria in un periodo differente rispetto a quello dei Frantoi Aperti. Anche durante la seconda giornata, si comincia alle alle ore 9:00 con il Mercato del Contadino in Piazza Mazzini e con la Mostra dei birrifici artigianali sotto il loggiato del palazzo comunale insieme alla Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di oliva dei produttori di Trevi. In Piazza Garibaldi ci attende il Mercato delle Pulci. Presso le sale affrescate di Villa Fabri si terrà per tutta la giornata la rassegna #Artigianinnovatori, che seleziona creativi, crafter, maker di ambiti molto differenti, che unisono il saper fare al design, all’arte, all’architettura, all’illustrazione.
Alle ore 9:00 si parte da Villa Fabri per un interessante percorso trekking con degustazione finale: si tratta di una passeggiata panoramica durante la quale si visiteranno l’acquedotto medievale, l’olivo centenario di Sant’Emiliano, e al termine della camminata è prevista una sosta presso un antico frantoio dove sarà possibile degustare olio locale biologico (prenotazioni Pangea 328 1421980 – 348 7711170). Alle 9:30 Slowly Green organizza Book &Bikes: in sella alle bici E-bike ci si dirige nel parco degli olivi di Trevi per poetare, scoprire panorami ed ammirare bellissimi orizzonti (prenotazioni 348 6055494). Dalle ore 10:00 presso l’Aviosuperficie Delfina di Trevi, si organizza un suggestivo giro turistico a bordo di ultraleggeri per godere della bellezza del borgo medievale anche dall’alto. Mentre dalle 10:30 si parte a piedi per due diverse e interessanti escursioni: una alla scoperta degli Scorci Inaspettati di Trevi raccontati dall’archeologo Stefano Bordoni, che verrà riproposta anche alle 15:30 (costo 2 euro, prenotazioni 392 3190074), l’altra alla ricerca delle erbe spontanee mangerecce sotto la guida esperta dell’agronomo Andrea Paoletti (costo 5 euro, prenotazioni allo 0742 332269). Alle 11:30 dal Museo Civiltà dell’Ulivo si parte per una suggestiva visita guidata tra gli ulivi che conduce all’ex chiesa di Santa Caterina (a cura di Sistema Museo, prenotazioni 0742 381628, trevi@sistemamuseo.it).
Fulcro di questa manifestazione tutta primaverile, è ovviamente, il Pic & Nic tra gli olivi: dalle 12 alle 17 presso la “Chiusa degli Ulivi” di Villa Fabri, l’Associazione Pro Trevi proporrà il menù del picnic con prodotti del territorio. Per partecipare al Pic & Nic è necessario acquistare lo sportino a quadrettoni bianchi e rossi al costo di 10 euro in Piazza. Presso il Ninfeo di Villa Fabri ci sarà poi il concerto dei Lola Swing Italiano.
Dalle 12:30 alle 16:00 Giulio Scatolini, Capo Panel delle Dop Umbria, propone una degustazione guidata di olio Dop Umbria tra gii ulivi, mentre alle 15:00 il Dott. Agronomo Andrea Paoletti, potatore professionista abilitato, terrà una lezione teorico-pratica sulla potatura (prenotazione 0742 332269, costo €10). Alle ore 16:00 presso l’Oleoteca, lo chef Nicolas Bonifacio dell’Osteria Gourmet Eat Out di Assisi, insegnerà alcune gustose ma anche semplici ricette a base di erbe spontanee mangerecce e pani realizzati con se selezionate ferine, tipo 1 e integrali, del Molino sul Clitunno di Trevi (prenotazione 0742 332269).
Anche domenica 23 aprile non mancherà un laboratorio dedicato ai piccoli e alle loro famiglie: alle ore 16:00 presso Villa Fabri la Nuova Linea Produzioni di Design guiderà i partecipanti lungo un percorso sensoriale, “Il senso del legno”, volto all’esplorazione delle caratteristiche visive, tattili e olfattive del legno attraverso il gioco.
Il Pic Nic di notte tra gli ulivi, (un aperitivo, una cena, un dopo cena, un concerto, una passeggiata tra una chiesa romanica e un rudere, casa natale di un santo), è la novità di quest’anno, in programma Domenica 23 aprile alle ore 19 presso l’Uliveto della Tenuta di San Pietro a Pettine ha riscontrato una eccezionale partecipazione, tanto da essere tutto esaurito già da 15 giorni; il picnic di notte è una magica cena en plein air e una ricercata proposta gastronomica curata da La Cucina di San Pietro a Pettine in abbinamento a vini delle cantine Madrevite, Goretti, Antonelli e Scacciadiavoli socie del Movimento Turismo del Vino Umbria. La partnerchip con Movimento Turismo del Vino Umbria proseguirà in occasione di Cantine Aperte il prossimo 27 e 28 Maggio dove alcune cantine ospiteranno originali pic nic in vigneto.
In occasione del Pic nic di notte ci saranno allestimenti luminosi e originali sedute di Frale Design & Sara Guazzeroni.
Per Informazioni
infoturismo@comune.trevi.pg.it
Tel. +39 0742 332269
www.treviturismo.it – www.picnicatrevi.it
@artigianinnovatori
#artigianinnovatori
@Pic&Nic a Trevi
#picnicatrevi