Capodacqua (PG) “La Biodiversità a tavola” chiusura della rassegna nel ristorante stellato Michelin, “UNE”
Lunedì 19 maggio 2025 l’ultimo appuntamento della rassegna
“La Biodiversità a tavola. Assaggi e racconti di prodotti rari di varietà antiche dell’Umbria nei ristoranti Evoo Ambassador”
presso il ristorante, una stella Michelin, “UNE” di Capodacqua di Foligno (PG)
Martedì 20 maggio si celebra a Perugia la “Giornata Nazionale di interesse agricolo e alimentare” con un convegno presso il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia
Si terrà lunedi 19 maggio 2025 presso “UNE” Ristorante di Capodacqua di Foligno (PG), l’appuntamento conclusivo della rassegna “La Biodiversità a tavola. Assaggi e racconti di prodotti rari di varietà antiche dell’Umbria nei ristoranti Evoo Ambassador”, proposta dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, in vista della “Giornata Nazionale di interesse agricolo e alimentare” di martedì 20 maggio 2025, con il coinvolgimento degli “Umbrian #EVOOAmbassador – Testimoni di oli unici”, la rete creata dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria che seleziona i migliori ristoranti ed enoteche umbri in cui trovare prodotti di qualità tra cui una ricca selezione di oli e.v.o. prodotti in Umbria.
Lo chef Giulio Gigli, patron di “UNE” ristorante con una stella Michelin, proporrà una degustazione di varietà di fagiolli locali rivisitati in chiave moderna in abbinamento all’olio e.v.o. “La Limona” di Silvano di Murro e ai vini della Cantina Jacopo Paolucci. Alla degustazione interverranno per raccontare il loro lavoro di “Custodi” della biodiversità umbra: Valentina Dugo, esperta di biodiversità per la rete Umbria Biodiversity, Giulia Filippi, artista che racconterà il lavoro del ristorante UNE, Domenico Dolci produttore di farro di Monteleone di Spoleto, Jacopo Paolucci della Cantina Jacopo Paolucci, Federica Fratini di Orti in giro e Silvano di Murro (Per info e prenotazioni Tel. 334 8851903).
L’appuntamento rientra tra le iniziative di avvicinamento alla “Giornata Nazionale di interesse agricolo e alimentare” che sarà celebrata, martedì 20 maggio 2025, con il convegno omonimo in programma a Perugia, dalle ore 8.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Un incontro – organizzato dal Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (3A-PTA), con la collaborazione di Regione Umbria, Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia ed Umbria Biodiversity, il nascente network che riunisce produttori, cittadini, ricercatori ed esperti, nell’intento di innovare la gestione della biodiversità e riportare la biodiversità “sulla terra” e sulla tavola – per fare il punto sugli strumenti esistenti per la tutela delle risorse genetiche autoctone, istituiti dalla legge nazionale 194 del 2015, come le Comunità del Cibo, o quelli attuati secondo la conseguente legge regionale 12/2015, come il Registro Regionale, e la Rete di Conservazione e Sicurezza. L’appuntamento umbro va tuttavia, oltre l’approccio conservativo posto dagli strumenti regionali, e attraverso una disamina degli ostacoli normativi, delle criticità e delle strategie possibili, intende dare una risposta innovativa alla domanda: come si riporta biodiversità sulla terra e sulla tavola?
Per partecipare al convegno, registrarsi al form online al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeA6P1wTKkI2ffGWUtIFg95Q7uBV_CcD8gIA1FgCWOMdD997g/viewform?usp=header
Michela Federici