I 22 comuni del comprensorio Foligno, Spoleto e Valnerina a Milano per un’azione di promozione ad Expo ed a Expoincittà
ATI 3, il consorzio dei 22 comuni del comprensorio Foligno, Spoleto e Valnerina, nell’ambito del progetto East Umbria Wonderland Inside, ha inteso promuovere ad Expo le eccellenze del proprio territorio dal punto di vista enogastronomico e turistico-culturale con il coinvolgimento dei piccoli produttori. Tre i luoghi prescelti per l’attività di promozione: Teatro Manzoni, uno dei Teatri più prestigiosi di Milano, nei pressi del Teatro alla Scala, Cascina Triulza, il padiglione della Società Civile dove la Regione Umbria, l’Università degli Studi di Perugia e il Parco Tecnologico dell’Umbria hanno la gestione di alcuni spazi e progetti, e al centro di Milano, lo spazio al Mercato Metropolitano, uno dei luoghi di #expoincittà, dove i piccoli produttori saranno presenti con le proprie storie e prodotti.
Per divulgare il progetto sono stati realizzati un atlante dei prodotti e dei territori, un sito internet (www.eastumbriaexpo.com) e sono stati aperti dei canali social che racconteranno in tempo reale le attività che si realizzano.
L’ATI 3 per l’occasione ha stretto una partnership con la Strada dell’olio Dop Umbria che sarà presente anch’essa durante l’evento per un’azione di promozione sia ad Expo sia ad Expoincittà
I comuni che saranno rappresentati e presentati sono: Bevagna, Spello, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Poggiodomo, Norcia, Preci, Cascia, Vallo di Nera, Cerreto di Spoleto, Valtopina, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Monteleone di Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Spoleto, Foligno, Nocera Umbra e Sellano.
I prodotti sono in mostra saranno: il Olio extravergine di oliva Dop Umbria, il farro di Monteleone di Spoleto Dop, prosciutto di Norcia IGP, la patata rossa di Colfiorito Igp, Sagrantino di Montefalco Docg, lo Spoleto Doc Trebbiano Spoletino, lo zafferano di Cascia e di Spoleto, il tartufo, la lenticchia di Castelluccio IGP, le acque minerali, le birre artigianali, i legumi tradizionali, i salumi ed i formaggi.
Per gli appassionati di Street food, lo street food dell’Umbria per eccellenza sarà la bruschetta fatta con Pandelclitunno del Molino sul Clitunno di Trevi, pane che si ottiene utilizzando una selezionata miscela di farina di kamut, farro e grano saraceno, condita con l’Olio extravergine di Oliova Dop Umbria, con tartufo, legumi e pane con prosciutto IGP.
Saranno presenti presso lo stand di Cascina Triulza il personale degli IAT comprensoriali. Una grande azione, questa, d’integrazione e promozione territoriale tra Enti e Aziende.
facebook: www.facebook.com/eastumbria