Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Posted on Dic 20, 2024

“Fare Natale. Gli ingredienti della tradizione”, domenica 22 dicembre 2024, a Trevi (PG)

Terzo appuntamento domenica 22 dicembre 2024, a Trevi (PG)
con l’evento per costruire il Natale insieme. Tema della giornata sarà la preparazione dei dolci natalizi della tradizione umbra e il laboratorio sul confezionamento dei regali di Natale

Nel pomeriggio l’arrivo di Babbo Natale in piazza Mazzini sul carro dei Terzieri

Il 26 dicembre la proiezione del film d’animazione di Natale “Il Grinch”

Trevi (Pg), 19 dicembre 2024 – Prosegue a Trevi (PG) l’evento “Fare Natale. Gli ingredienti della tradizione” con il terzo appuntamento, previsto domenica 22 dicembre 2024, all’insegna dei dolci della tradizione del Natale, dei regali e dell’arrivo di Babbo Natale.

Ancora una volta le storiche stanze di Palazzo Lucarini, raggiungibile dalla centrale piazza Mazzini con il suo albero di Natale illuminato, si trasformeranno nella “Casa del Fare Natale”. In particolare, saranno tre le stanze coinvolte in questo terzo appuntamento dedicato al costruire il Natale insieme, con numerose iniziative e laboratori dedicati ad adulti e bambini.

Nella Stanza del Natale a Tavola, sono previsti tre incontri incentrati sulla preparazione dei dolci natalizi, con focus sulle ricette della tradizione umbra. Alle ore 15.00, “I Fichi Girotti”, antico laboratorio artigiano di Amelia (Tr), in compagnia dello storico dell’alimentazione Guido Farinelli, terrà il laboratorio sul tema “Facciamo i fichi secchi ripieni”, illustrando le tecniche di preparazione di questa specialità dolciaria della città di Amelia che prevede la farcitura dei ficchi secchi con cioccolata e frutta secca. A seguire, alle ore 16.00, è previsto il secondo laboratorio, dal titolo “Facciamo il Pampepato ternano”, sempre in compagnia dello storico dell’alimentazione Guido Farinelli, condotto da Francesco Maria Giuli di Slow Food Umbria, che intratterrà i partecipanti sul prodotto dolciario tradizionale di Terni, il Pampepato, recentemente insignito del riconoscimento di prodotto Igp

 (Indicazione Geografica Protetta).

Il terzo laboratorio ambientato nella Stanza del Natale a Tavola, sul tema “Facciamo la Pasta dolce”, inizierà poi alle ore 17.30 e vedrà come protagonista e conduttore dell’incontro Ivo Picchiarelli, storico delle tradizioni popolari.

Dedicate invece ai bambini saranno la Stanza dei Biscotti e la Stanza della Sorpresa dove, a partire dalle ore 15.00 e per tutto il pomeriggio, i più piccoli potranno sperimentarsi nel “Fare” biscotti natalizi e preparare la carta per i regali di Natale. La Stanza dei Biscotti ospiterà dalle ore 15 alle 19 il laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni, per fare i biscotti di Natale, mentre nella Stanza della Sorpresa si terranno due laboratori, il primo dalle ore 15.00 e il secondo dalle ore 17.00, a cura di Micaela Mariani, che coinvolgerà i bambini dai 6 ai 12 anni con la manualità sul tema “Stampiamo la carta per i regali di Natale”.

La partecipazione ai laboratori della “Casa del Fare Natale” è gratuita per informazioni e prenotazioni social.addcomunicazione@gmail.com.

Dopo l’esibizione canora del Coro dei bambini condotto da Cristina Garofani insegnante della scuola di Trevi, prevista alle ore 16.00 in piazza del Duomo, momento clou della giornata sarà l’arrivo di Babbo Natale, che farà la sua comparsa in Piazza Mazzini alle ore 17.30, viaggiando sul carro dei Terzieri, con al timone Alessandro FalascaPresidente  dell’Ente Palio dei Terzieri di Trevi, accompagnati da Jacopo Pacilio, Priore del Terziere del Castello, Cristiano Martelli, Priore del Terziere Matiggia e Edoardo Valentini, Priore del Terziere del Piano. A scortare Babbo Natale saranno i tamburini dell’Ente Palio dei Terzieri di Trevi mentre ad attenderlo in Piazza Mazzini ci sarà la Banda Musicale di Trevi.

Altro appuntamento da segnalare per le festività natalizie a Trevi, è in programma per giovedì 26 dicembre, quando alle ore 11.00 presso la Chiesa di Santo Stefano di Picciche di Trevi si terrà la Santa Messa alla presenza di Mons. Renato Boccardo Arcivescovo della Diocesi Spoleto – Norcia. A seguire nel pomeriggio del giorno di Santo Stefano, dalle ore 15.00 presso la Sala Conferenze Complesso Museale di San Francesco, verrà proiettato per tutti il film di animazione di Natale “Il Grinch” diretto da Yarrow Cheney e Scott Mosier e basato sull’omonimo racconto del 1957 scritto dal Dr. Seuss.

Durante tutte le feste nella Piazza Garibaldi “Lo Scivolo di Natale”, uno scivolo lungo 20 metri dove provare l’emozione di scivolare sulla neve in sicurezza (per bambini e per grandi che vogliono tornare piccini; per informazioni: +39 340 6550103). Nel Centro Storico di Trevi, nei vicoli, negli androni dei palazzi, negli angoli più caratteristici della città “Presepi per le strade” a cura dell’Ass. Vola Trevi.

L’evento Fare Natale, è promosso dal Comune di Trevi, che si avvale di Add Comunicazione per l’ideazione, l’organizzazione e la promozione dell’iniziativa. Si ringrazia per il sostegno Texil.Bo di Fiorella Cardillo &C. e il Conad Piazza Umbra.

Per maggiori informazioni
social.addcomunicazione@gmail.com
www.farenatale.it

Michela Federici