Aperte fino al 20 giugno le iscrizioni al corso gratuito con tirocinio retribuito per diventare “BIM COORDINATOR”
Il corso formerà 15 figure professionali in grado di coordinare la progettazione di opere di edilizia con il Building Information Modeling che dal 2025 diventerà obbligatorio per le imprese che vogliono partecipare a bandi per appalti pubblici

Scade il 20 giugno l’opportunità per uomini e donne in condizione di disoccupazione con Titolo di geometri, architetti e ingegneri ed iscritti in uno dei Centro per l’Impiego dell’Umbria, di candidarsi per accedere al corso gratuito di qualifica, a valere sul bando Skills di Arpal Umbria, per diventare “BIM COORDINATOR” (iscrizioni possibili al link http://www.gioveinformatica.it/2021/05/31/proroga-
iscrizioni-corso-di-qualifica-professionale-bim-coordinator/ ).
Il corso, riservato a 15 persone, prevede 350 ore di formazione teorico/pratica e 480 ore (4 mesi) di tirocinio curriculare, presso studi professionali di architettura e di ingegneria, o grandi aziende di
costruzioni che hanno dato la loro disponibilità ad ospitare tirocinanti, con il riconoscimento di un’indennità mensile di 600 euro se il tirocinio è svolto in Umbria, di 800 euro nel caso di tirocinio se svolto fuori regione.

Il BIM (Building Information Modeling) è un metodo di pianificazione, progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di edifici e infrastrutture (autostrade, ponti, ferrovie) a partire dalla creazione di un modello 3D intelligente. Ogni dettaglio di un edificio (le strutture, gli impianti ma anche la singola finestra) può essere modellato con il processo BIM. Il modello può essere utilizzato per creare visualizzazioni che consentono ai soggetti coinvolti di comprendere l’aspetto e le caratteristiche
che l’edificio o l’infrastruttura avrà prima della sua effettiva realizzazione.
In sostanza, progettando col metodo BIM, si dà luogo a un “gemello digitale” dell’edificio/infrastruttura di cui si possono analizzare tutte le caratteristiche, comprese le prestazioni energetiche.
Alla luce dei suoi innegabili benefici (certezza dei costi di costruzione e riduzione delle varianti, possibilità di analisi degli impatti energetici, possibilità di gestione del ciclo di vita della strutture) dal 2019 è entrato in vigore il cosiddetto Decreto BIM ( DM 560/2017 ), che ha stabilito
l’obbligatorietà del BIM nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere pubbliche e relative verifiche, inizialmente di altissimo valore poi – progressivamente – per importi sempre più bassi fino a quando, nel 2025 diventerà obbligatorio per tutti gli Appalti Pubblici.
La figura del BIM COORDINATOR è quella che provvede ad armonizzare il lavoro dei vari specialisti coinvolti nella progettazione e nell’esecuzione dell’opera. Ciò, alla luce del decreto che introduce l’obbligatorietà del BIM, la rende di cruciale importanza e conferisce alle competenze del BIM COORDINATOR un’ottima spendibilità nel mercato del lavoro.
Informazioni dettagliate sul corso, sui requisiti per partecipare e sulla prova di selezione, al seguente link: http://www.gioveinformatica.it/2021/05/31/proroga-iscrizioni-corso-di-qualifica-professionale-bim-coordinator/ .
Ufficio Stampa ADD Comunicazione
Michela Federici