“Kid Design Week” Concluso con successo a Terni il festival della creatività
Un esempio di laboratorio che dovrebbe diventare permanente nelle nostre città, per dare spazio di crescita agli adulti del futuro
Si è conclusa, domenica 9 ottobre, a Terni, la seconda edizione del “Kid Design Week”, il festival della creatività rivolto ai bambini e agli adulti.

“Kid Design Week è un piccolo e grande festival nato come progetto di rigenerazione educativa e culturale per la città e la sua gente – ha affermato Francesco Maria Giuli, dell’agenzia Molly&partners, art designer del festival – Una settimana di laboratori, atelier, talks, mostre ed eventi che hanno animato i diversi spazi della città e che ha visto 50 iniziative in programma, 1100 partecipanti alle attività, 4 Scuole Superiori con più di 400 giovani coinvolti. Un festival che partendo dal segno grafico infantile, ha aperto riflessioni sulle forme che il design infantile può assumere o ispirare. La Kid Design Week abbraccia tutto il territorio, dalla città alle regioni limitrofe e rappresenta una realtà unica in Italia, tanto da essere stato selezionato, già dalla prima edizione, come oggetto della ricerca condotta dall’Università di Roma Tor Vergata e commissionata dal Comune di Terni, sulle realtà più vivaci e innovative del territorio”.

“Un festival rivolto ai giovani all’insegna della creatività è il contesto perfetto per ADI (Associazione Design Industriale) – ha commentato Andrea Pascucci, presidente ADI Umbria – Consapevoli del fatto che i bambini e ragazzi sono il nostro futuro, iniziative come questa meritano di diventare un laboratorio permanente delle nostre città e non solo un festival di una settimana. Dai più piccoli agli adolescenti, in procinto di fare scelte importanti per il loro futuro, interlocutori che meritano tutta la nostra attenzione. Parlare con loro dell’importanza dei segni, a partire dallo “scarabocchio” come giustamente ci racconta Kid Design Week, per poi toccare temi anche più profondi come la sostenibilità o il tema del riuso e del riciclo”.
La Kid Design Week infatti, partendo dal segno grafico infantile visto non solo come un’attività manuale, ma come forma di espressione e comunicazione, oltre a richiamare l’attenzione sull’importanza della creatività a livello pedagogico, ha riservato ampio spazio agli adulti, che sono educatori, pedagogisti, insegnanti, genitori, invitandoli a ritrovare l’immediatezza del bambino ed interrogandoli sulle visioni che desiderano coltivare per gli adulti di domani. Segno grafico e comunicazione visiva, musica, disegno, movimento, hanno ispirato azioni e riflessioni sui temi libertà e relazione, libertà e sostenibilità, libertà e scelta.

“Le varie attività della Kid Design Week – ha commentato Cinzia Fabrizi, Assessore all’Istruzione del Comune di Terni – sono state un’importante occasione per la città, frutto di una ormai consolidata collaborazione con Utilità Manifesta/design for social. Desidero sottolineare l’impegno la competenza e la passione delle educatrici e del personale della direzione istruzione. Sono stati offerti alla città laboratori ed esperienze che hanno avuto come protagonisti divertiti e incuriositi i bambini e le loro famiglie”.

Il festival, organizzato da Utilità Manifesta/design for social APS in collaborazione con i Servizi Educativi Comunali del Comune di Terni, la Direzione Istruzione, gli Assessorati alla Cultura ed alla Scuola del Comune di Terni, con il contributo della Fondazione Carit, il patrocinio della Regione Umbria, di Aiap Associazione Italiana Design della Comunicazione visiva, Adi Associazione per il Disegno Industriale, Confartigianato, Slow Food Umbria, Alir e AIB Umbria, e la collaborazione con IED Istituto Europeo di Design, è riuscito anche in questa seconda edizione a mettere a sistema gli spazi creativi della città di Terni, il Caos – Centro Arti Opificio Siri, la BCT – Bibliomediateca Comunale di Terni e gli spazi “Hydra” il Museo Multimediale della Cascata delle Marmore, oltre a coinvolgere studenti ed insegnanti di diverse scuole del territorio ternano, dagli asili nido comunali, agli Istituti superiori: ITT Istituto Tecnico Tecnologico Terni, Istituto Casagrande-Cesi Terni, Liceo Artistico O. Metelli Terni e Licei Statali F. Angeloni Terni.
Per maggiori informazioni
Michela Federici