“Passeggiate & buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie”: concluso con successo il primo ciclo di appuntamenti di oleoturismo in Umbria organizzati dalla Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con le associazioni “I Tuoi cammini” e “L’Olivo e la Ginestra”
A settembre il nuovo calendario di esperienze a piedi e in bicicletta tra natura, cultura, enogastronomia, oleoturismo in Umbria
Si è concluso sabato 24 luglio a Perugia, con la visita e degustazione al Frantoio Batta il primo ciclo di uscite del format “Passeggiate & buon gusto. Borghi, ulivi e fattorie”, proposto dalla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria in collaborazione con le associazioni “L’Olivo e la Ginestra” e “I Tuoi cammini”.
Il progetto volto ad ampliare l’offerta oleoturistica dell’Umbria e mettere a sistema le esperienze di attività all’aria aperta, dando vita ad una proposta stabile di turismo di qualità ed esperienziale al fine di far conoscere le bellezze dell’Umbria minore, le sue peculiarità paesaggistiche e produttive, ha ricevuto un importante riscontro da parte di visitatori e umbri, appassionati di natura ed attività outdoor.

La calendarizzazione di passeggiate accompagnate da guide ambientalistiche ed escursionistiche, che porteranno i visitatori alla scoperta dei borghi umbri ad alta vocazione olivicola, tra gli ulivi e nelle aziende agricole e frantoi associati alla Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, dove fare degustazioni di olio e.v.o. in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali ed esperienze dirette nei luoghi di produzione, riprenderà nel mese di settembre ed ottobre 2021 e vedrà, accanto alle passeggiate a piedi, una ricca proposta di escursioni in bicicletta grazie alla collaborazione iniziata con FIAB Perugia Pedala.
“Sono molto contento che l’edizione zero di “Passeggiate & Buon gusto” abbia incrociato il gradimento sia dei turisti e degli umbri appassionati di cammini e di escursioni nella natura, sia delle aziende associate coinvolte – commenta Paolo Morbidoni, Presidente dell’Ass. Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria – Per noi e per le associazioni partner è molto importante che questo binomio “cibo/territorio” sia valorizzato in tutte le sue forme, privilegiando quelle coerenti con la filosofia della “Strada dell’olio Dop Umbria” che è da sempre impegnata nella promozione di un turismo sostenibile e responsabile. La pandemia sta condizionando molte attività, ma ci offre anche l’opportunità di battere strade alternative. Continueremo in autunno a proporre ulteriori esperienze su questo solco già tracciato, alla scoperta di nuovi cammini e nuove aziende e ci prepariamo a proporre nuove iniziative, per fare sempre di più dell’Umbria un laboratorio di oleoturismo di rilievo nazionale.”
Sono infatti diversi i progetti e le collaborazioni sul territorio che l’associazione sta instaurando, tra le più recenti la partnership con la rassegna “Suoni Controvento” iniziata in occasione della tavola rotonda del 22 luglio dal titolo “Condividiamo Cultura Verso un turismo lento e sostenibile” che ha visto come moderatore Paolo Morbidoni. La collaborazione proseguirà con l’appuntamento di venerdì 30 luglio alle ore 19 a Fossato di Vico con l’iniziativa “Benvenuti in Fascia” dove è prevista una degustazione di Vini e di oli dell’Umbria a cura delle Strade dei vini e dell’Olio dell’Umbria (Ingresso libero su prenotazione), al quale seguirà il concerto dei Saxophone Ensemble in Piazza San Sebastiano (https://suonicontrovento.it/ ).
Per maggiori informazioni
Associazione Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop “Umbria”
info@stradaoliodopumbria.it – www.stradaoliodopumbria.it
Ufficio Stampa ADD Comunicazione ed Eventi