Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Posted on Mag 12, 2020

Mercoledì 20 maggio 2020: webinar “Agro – Biodiversità, agricoltori custodi e sostenibilità delle imprese agricole in aree montane: il caso della Valnerina”

 

Mercoledì 20 maggio 2020

Il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria – 3A-PTA

celebra la Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse Agrario

con il webinar

“Agro – Biodiversità, agricoltori custodi e sostenibilità delle imprese agricole in aree montane: il caso della Valnerina”

Un importante aggiornamento su tutte le iniziative messe in campo per sostenere le aziende agricole “custodi” di varietà vegetali ed animali autoctone, opportunità di sviluppo sostenibile grazie alla produzione di prodotti identitari regionali

 

È in programma per mercoledì 20 maggio alle ore 16.00 il webinar dal titolo “Agro – Biodiversità, agricoltori custodi e sostenibilità delle imprese agricole in aree montane: il caso della Valnerina”.

L’incontro organizzato dal Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria – 3A-PTA, di concerto con la Regione Umbria, viste le restrizioni dovute al Covid-19, si terrà attraverso la piattaforma Zoom (per iscrizioni inviare una mail a comunicazione@parco3a.org) e sarà l’occasione per celebrare la “Giornata Nazionale della Biodiversità”.

Principale obiettivo dell’incontro sarà dare voce ad alcune delle realtà virtuose rappresentate degli “Agricoltori Custodi” della Valnerina.

Il webinar di mercoledì 20 maggio sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione della legge nazionale 194/2015 e sull’ipotesi di istituzione del  marchio nazionale Agricoltori Custodi,  verrà  presentato l’Itinerario della Biodiversità dell’Appennino Umbro Marchigiano, progetto finanziato dal Fondo per la tutela della Biodiversità, nella convinzione che la tutela e valorizzazione dell’Agro-biodiversità sia un fattore di sviluppo sostenibile dei territori montani e delle comunità locali che li abitano.

Verrà inoltre presentato il nuovo portale Regionale http://biodiversita.umbria.parco3a.org/ dove sono riportate tutte le informazioni, le pubblicazioni e le attività relative alla tutela e valorizzazione dell’Agro Biodiversità regionale.

Nel 2015 la Legge Nazionale n. 194/2015 ha istituito, oltre alla Giornata Nazionale della Biodiversità, la figura dell’Agricoltore Custode, l’Anagrafe Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare, gli Itinerari della Biodiversità, le Comunità del Cibo, tutta una serie di strumenti ed iniziative volte alla tutela di specie animali e vegetali in via di estinzione, che consentono ai territori di creare valore riscoprendo, tutelando ed appunto sviluppando le proprie peculiarità e tradizioni agricole, mettendo a disposizione degli operatori del settore nuove opportunità di sviluppo sostenibile attraverso la produzione di eccellenze agroalimentari provenienti da varietà le razze locali identitarie della propria Regione.

L’Umbria è stata una delle prime Regioni italiane a dotarsi di una Legge regionale (L.R. 25/2001) sulle risorse genetiche d’interesse agrario, legge che ha istituito la Rete di Conservazione e Sicurezza ed il Registro regionale delle varietà e razze di interesse agrario a rischio di erosione genetica. Ad oggi sono iscritte al Registro Regionale 58 risorse, di cui 12 varietà erbacee, 37 varietà arboree e 9 razze animali.

 

PROGRAMMA

Ore 16.00       Registrazione e accesso dei Partecipanti al Webinar

Ore 16:10       Saluti

Massimiliano Brilli – Amministratore Unico 3A-PTA

Franco Garofalo – Regione Umbria

Ore 16.30       Interventi

Lo stato di attuazione sulla Legge Nazionale per la Tutela della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare ed il Marchio Nazionale “Agricoltori Custodi”

Vincenzo Montalbano, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

L’Itinerario della Biodiversità dell’Appennino Umbro Marchigiano – uno strumento per la sostenibilità delle imprese in aree montane.

Sebastiano Mauceri, 3A-PTA; Ambra Micheletti, ASSAM Marche; Paola Lunghi, Creativi srl;

Presentazione del nuovo Portale http://biodiversita.umbria.parco3a.org/  – per la tutela e la valorizzazione delle varietà e razze locali dell’Umbria

Mauro Gramaccia 3A-PTA

Ore 17.30       Interventi degli Agricoltori Custodi

Ore 18.15       Conclusioni

Roberto Morroni, Assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria

 

Per informazioni

Tel. 075 8957230

ricerca@parco3a.org

comunicazione@parco3a.org

http://www.parco3a.org/