Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Posted on Nov 29, 2018

GIANO DELL’UMBRIA – CONCLUSO, DOMENICA 25 NOVEMBRE, IL MESE DI PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO

Si è conclusa ieri, domenica 25 novembre, a Giano dell’Umbria “Le Vie dell’Olio – Rievocazione della Festa della Frasca” la cosiddetta “bonfinita”, durante la quale si è tenuta la tradizionale sfilata dei carri per le vie del castello di Giano con le raccoglitrici e i raccoglitori di olive in abiti tradizionali per rievocare le usanze di una volta.

Questo ultimo fine settimana di novembre, va a concludere un mese di promozione turistica per il territorio di Giano dell’Umbria, iniziato per il lungo ponte, dal 1° al 4 novembre, con “La Mangiaunta”.

Nonostante l’avversità delle condizioni meteorologiche, delle varie giornate interessate dagli eventi, tanti sono stati i visitatori che hanno preso parte alle molte iniziative in programma, che ha visto un susseguirsi di degustazioni, concerti, passeggiate, laboratori di cucina, attività che sono state molto gradite dal grande pubblico accorso a Giano dell’Umbria.

Viaggi sempre al completo per il “Gianolio Bus” che ha permesso a tutti di partecipare a visite ai frantoi in lavorazione con degustazioni di olio extravergine di oliva appena franto presso il Frantoio Speranza, l’Azienda Agricola Moretti Omero, il Frantoio Filippi e il Frantoio Flamini e tanti poi gli ospiti che hanno fatto il tour dei frantoi in maniera autonoma.

Riuscitissimo il “Brunch in luoghi speciali dell’Umbria” di sabato 24 novembre tenutosi all’Abbazia di S. Felice che è stato accompagnato dalla musica di “Tritone” in concerto e che ha permesso ai partecipanti di poter scoprire con una visita guidata gli ambienti dell’Abbazia di S. Felice.

Ma il dato più importante, che dà più di tutti, la misura della buona riuscita de “La Mangiaunta” e “Le Vie dell’Olio – Rievocazione della Festa della Frasca” è che la maggior parte dei visitatori arrivati a Giano dell’Umbria sono stati gruppi organizzati, famiglie e piccoli gruppi autonomi, provenienti principalmente dal nord Italia, e dalle altre regioni del centro Italia, a Giano dell’Umbria per la prima volta e venuti appositamente per godere dei prodotti e del territorio locale.

Soddisfatti della buona riuscita delle iniziative, si sono detti i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale che sono già al lavoro per promuovere ulteriormente il paesaggio locale, l’olio extravergine di oliva e gli altri prodotti locali e tutto i territorio che circonda il borgo.

Durante la giornata di ieri, domenica 25 novembre, è stata presentata infatti, l’odierna mappatura dei sentieri della montagna di Giano dell’Umbria. A parlare del nuovo progetto di mappatura dei sentieri è il Vice Sindaco di Giano dell’Umbria, Claudio Maggi, che ha detto che le attività intraprese durante questa edizione de “Le Vie dell’Olio” cioè la stampa delle attuali mappe sentieristiche e il trekking sui Monti Martani svoltosi domenica 25 novembre, in partenza dal centro cittadino, sono solo un inizio del progetto che vedrà una nuova mappatura dei sentieri.

Il nostro territorio, è ricco di opere d’arte, ma ha anche una ricchezza paesaggistica che troppo spesso i nostri occhi assuefatti non riescono più a vedere – ha detto Maggi – Anni fa quando mi trovavo a fare qualche bella camminata sulle nostre montagne, alla ricerca di funghi o asparagi, riuscivo a godere a pieno di queste bellezze. In quel periodo la montagna era vissuta, gli animali che venivano condotti al pascolo tenevano strade, sentieri e sottobosco sempre puliti. Ora in alcune zone la natura ha ripreso il sopravvento. Molte strade e sentieri sono spariti e i boschi in alcuni tratti sono diventati impenetrabili. Grazie ad un gruppo di appassionati ciclisti ed escursionisti della nostra zona, è stato possibile riaprire i sentieri che erano stati abbandonati da anni, ma ci si è resi conto che l’attuale mappatura non più sufficiente per far fruire agevolmente la montagna dagli escursionisti. Il progetto di questa amministrazione, che potrà essere realizzato grazie al supporto del Gal Valle Umbra e Sibillini, prevede che ci sia una mappatura più ampia dei sentieri in modo che vengano aggiornati anche i materiali di promozione cartacei e che si crei a Giano capoluogo un punto di ritrovo e partenza per gli escursionisti.”

 

Per informazioni

Tel. 342 6215432

gioveinfo@libero.it

https://www.visitgianoumbria.it/