Pages Menu
RssFacebook
Categories Menu

Posted on Mag 4, 2018

Per l’anno 2018 un ricco calendario di corsi all’Antico Fienile del Molino sul Clitunno

Da maggio a dicembre 2018 all’Accademia di Formazione dell’azienda di Trevi (Umbria) sono in programma nuovi laboratori per approfondire le tecniche e conoscere i segreti dell’arte bianca, dedicati ai professionisti e agli appassionati della pizzeria, della panificazione e della pasticceria.

 

Molino sul Clitunno di Trevi (Umbria), con oltre trent’anni di esperienza nella trasformazione di grani per la produzione di farine speciali, ha in cantiere una serie di laboratori teorico-pratici per operatori del settore e non, dove imparare i segreti dell’arte bianca con esperti maestri del mondo del pane, della pizza e della pasticceria. Ognuno di loro porterà il proprio contributo svelando i “trucchi” di un mestiere con una tradizione secolare e che negli ultimi anni sta vivendo un periodo di grande fermento e innovazione. Diverse le date in programma da maggio a dicembre 2018 nella sede dell’Accademia di Formazione aziendale Antico Fienile.

Sabato 19 maggio dalle 9.30 alle 12.30 appuntamento con il laboratorio di pizzeria, per tutti gli appassionati di pizza fatta in casa, tenuto dal maestro di fama internazionale Riccardo Menon, fondatore della storica pizzeria romana “World’s Pizza”, direttore della scuola Master Pizzaioli, massimo esperto di impasti e farine, nonché istruttore in diverse scuole nazionali di pizza. Si inizierà con un’introduzione sull’arte della pizza che non può prescindere da ingredienti di qualità e poi… mani in pasta! Il corso teorico-pratico verterà sulle tecniche d’impasto con le Farine Speciali e Mix Pizza del Molino sul Clitunno. L’attenzione verrà posta anche sui segreti della preparazione, con lunga lievitazione dell’impasto che conferisce alla pizza un’elevata digeribilità, grazie anche all’uso ridotto di agenti lievitanti, della tipologia di farcitura e delle modalità di cottura. Infine si degusteranno i diversi tipi di pizza prodotti dai partecipanti e verranno consegnati gli attestati di partecipazione. Il corso è a partecipazione gratuita ed è consigliata la prenotazione.

Dopo la partecipazione del Molino sul Clitunno a Tutto Pizza di Napoli, il Salone internazionale della pizza che si terrà dal 21 al 23 maggio 2018 presso la Mostra d’Oltremare (Pad. 2 – Stand 184/185), si riprenderà lunedì 4 giugno con il laboratorio “Pani da ristorazione”, tenuto dal giovane Bakery Chef Fabrizio Fiorentini, maestro panificatore, figlio d’arte e titolare del marchio “Acqua e Farina” (azienda di Rieti), nonché docente in diverse scuole di panificazione.

Sabato 9 giugno sarà la volta di un evento dedicato alla pasticceria per tutti gli appassionati di dolci. Dopo l’estate, si tornerà in Accademia dal 13 al 16 settembre con una Open House di quattro giornate dedicate ai processi produttivi delle farine e dei mix Molino sul Clitunno, alla filiera di qualità e ai processi di tracciabilità, oltre a laboratori e workshop dedicati alla produzione di pizza, pane, dolci e pasta fresca.

Lunedì 17 settembre sarà già tempo di pensare alle Festività in arrivo con una giornata dedicata a “Prodotti lievitati natalizi” con la partecipazione straordinaria dei maestri Salvatore Cappello e Salvatore Daidone. Cappello, titolare dell’omonima e storica pasticceria di Palermo, maestro cioccolatiere e pasticcere, fa parte dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani ed è considerato un grande innovatore, sempre nel rispetto delle materie prime e delle tradizioni. Daidone, è titolare dell’omonima pasticceria artigianale, a metà strada tra Catania ed Enna, specializzata nella produzione di prodotti tipici siciliani.

A ottobre si parlerà di pizza e pasta fresca. Si inizierà lunedì 15 con il corso di “Pizza Napoletana” tenuto dal maestro Favio Gargiulo, docente all’Università della Cucina Mediterranea di Sorrento, che mostrerà le nuove tecniche di impasto e cottura della pizza alla napoletana. Lo stesso Gargiulo martedì 16 ottobre terrà un evento sulla pasta fresca.

Il mese di novembre sarà dedicato ai “Pani speciali”: un’unica data – lunedì 12 – in cui il maestro Fabrizio Fiorentini tornerà all’Accademia per parlare di pani prodotti con farine differenti, ottenute da grani selezionati. Sabato primo dicembre si concluderà con un corso, aperto a tutti, dedicato alla “Pasticceria fatta in casa” dove si parlerà di croissant, pasta sfoglia e frolla.

Per partecipare ai corsi, sia per quelli dedicati agli operatori di settore che per quelli aperti agli appassionati, è consigliata la prenotazione.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Molino sul Clitunno

tel. +39 0742 78264

Web: www.molinosulclitunno.com

Mail: info@molinosulclitunno.com